Cos'è prova a prendermi storia vera?

Prova a Prendermi: La Vera Storia Dietro il Film

"Prova a Prendermi" (Catch Me If You Can) è un film del 2002 diretto da Steven Spielberg, ispirato alla vita di Frank Abagnale Jr., un truffatore prodigio che negli anni '60 riuscì a impersonare con successo un pilota di linea, un medico e un avvocato, tutto prima di compiere 21 anni.

La storia vera, narrata nell'autobiografia di Abagnale con lo stesso titolo, presenta elementi di esagerazione e dibattito sulla loro veridicità, ma in generale, gli eventi principali del film sono basati su fatti reali, seppur romanzati per fini cinematografici.

Ecco alcuni punti chiave della vera storia:

  • La Giovinezza e le Truffe Iniziali: Abagnale iniziò la sua carriera criminale da adolescente falsificando assegni per ottenere denaro dopo il divorzio dei suoi genitori.
  • L'Impersonificazione del Pilota: Uno dei suoi travestimenti più famosi fu quello di pilota della Pan American World Airways. Volò per il mondo "a scrocco", sfruttando la sua uniforme e la sua apparente autorevolezza.
  • Altre Impersonificazioni: Oltre al pilota, Abagnale si spacciò per medico in un ospedale e per avvocato, superando persino l'esame di abilitazione alla professione legale in Louisiana.
  • La Caccia dell'FBI: L'agente dell'FBI Carl Hanratty (interpretato nel film da Tom Hanks) rappresenta un personaggio composto ispirato a diversi agenti che diedero la caccia ad Abagnale. La vera caccia fu lunga e complessa.
  • La Cattura e la Prigionia: Abagnale fu infine catturato in Francia e scontò pene detentive in Francia, Svezia e negli Stati Uniti.
  • Il Lavoro con l'FBI: Dopo essere stato rilasciato sulla parola, Abagnale iniziò a collaborare con l'FBI, mettendo a frutto la sua esperienza per aiutare a prevenire frodi e truffe. Questo aspetto è cruciale perché evidenzia la sua redenzione e il contributo positivo che ha apportato alla società.

È importante notare che la vera storia è stata oggetto di controversie e messa in discussione da alcuni giornalisti e ricercatori, che hanno evidenziato incongruenze e possibili esagerazioni nei racconti di Abagnale. Nonostante ciò, l'essenza della sua vicenda, ovvero la sua abilità nel truffare e impersonare figure autorevoli, rimane un elemento centrale della sua storia.